
CORSO INIZIALE DI SECURITY MANAGER
ai sensi della normativa UNI 10459:2017
DESTINATARI
Il Corso è rivolto a tutti i diplomati e ai laureati in tutte le discipline che vogliono operare nel settore della sicurezza pubblica e privata.
MODALITA’
Formazione in Webinar e Fad
DURATA
120 ore (88 ore Webinar – 32 ore Fad)
cORSO DI SECURITY mANAGER
Il corso, organizzato in collaborazione con l’Associazione Formamente ente di formazione accreditato alla Regione Siciliana, si svolgerà in modalità FAD per n. 32 ore e in modalità webinar per 88 ore a partire dal 22 marzo tutti i martedì e venerdì pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30.
Al termine del corso , previo superamento dell’esame finale con l’ente di certificazione QUASER, verrà rilasciata la qualifica di Professionista della security ai sensi della normativa UNI 10459:2017.
Costo del corso: € 950,00 + Tassa esame (da corrispondere all’ente Certificatore)
PROGRAMMA DIDATTICO
- Sistema organizzativo, dei processi, delle politiche, delle linee guida e delle normative interne dell’organizzazione
- Principi di sostenibilità, di responsabilità sociale e di diritti umani
- Legislazione di riferimento
- Materie giuridiche
- Problematiche di security delle infrastrutture critiche e relativa legislazione
- Norme tecniche di security risk management
- Criteri di classificazione delle informazioni e di tutela delle informazioni classificate
- Disciplina giuridica in materia di crimine informatico e di protezione dei dati
- Elementi di Cyber Security
- Procedure, linee guida, norme tecniche per la gestione del rischio nel proprio ambito operativo
- Metodologie per la valutazione del grado di security nel territorio e nelle comunità ospitanti
- Identificazione del rischio prevalente nell’area
- Strumenti per valutare l’impatto delle attività di security sul contesto sociale ed economico di riferimento
- Tecniche di identificazione delle sorgenti informative, integrazione delle informazioni, categorizzazione e analisi dell’informazione
- L’organizzazione e le sue strutture fisiche
- Modelli e tipologie di organizzazione e gestione della security
- Principi di prevenzione dei rischi di origine criminosa attraverso la progettazione ambientale e urbanistica
- Tecnologie di prevenzione e di protezione di security
- Gestione dei servizi integrati di sicurezza
- Problematiche di indagine difensiva all’interno dell’organizzazione e relativa legislazione e possibili soluzioni
- Elementi di coordinamento della continuità operativa (business continuity & disaster recovery)
- Elementi di psicologia delle masse
- Modalità di predisposizione di piani di security
- Processi di investigazione (intelligence e due diligence)
- Sistemi e tecniche di monitoraggio e reporting
- Procedure di security dell’organizzazione e modalità di rilevamento di eventuali non conformità rispetto alle esigenze della stessa organizzazione
- Tecniche e strumenti di comunicazione (relazione con istituzioni, autorità, forze dell’ordine, enti locali e stampa)
- Strumenti e metodi di pianificazione, programmazione e controllo aziendale
Registrati all’evento attraverso il modulo
Get in Touch
Qui per Te
Chiamaci. Siamo a tua disposizione per ogni tipo di supporto
+39 0409890935
Scrivici
Invia una mail, il nostro personale tecnico e commerciale risponde
formazione@sangiorgioweb.com