Descrizione
Modalità di intervento in situazioni di panico e scene del crimine
Tipologia di formazione: Iniziale/Periodica
Metodologia didattica: Lezione frontale e project-work di gruppo, simulazioni personalizzate sulle esigenze dei partecipanti, case study.
Durata: 16 ore
Destinatari: Appartenenti alle forze dell’Ordine e alle forze armate, guardie giurate, addetti alla sicurezza, investigatori privati, soggetti impegnati nelle attività di sicurezza e controllo.
Obiettivi della formazione:
L’obiettivo della formazione è quello di apprendere le tecniche e la strategia di intervento da seguire sulla scena del crimine, così da adottare la corretta metodologia di approccio alla scena del crimine, potenziando la capacità di analisi critica operativa in eventi a rischio.
Contenuti della formazione:
-
Caso di emergenza e stato di crisi;
-
La negoziazione in situazioni di crisi;
-
Le tracce sulla scena del crimine e le tecniche della scientifica;
-
Metodologia operativa di approccio in sicurezza alla scena;
-
La gestione efficace della scena del crimine;
-
Indagini sulla scena del crimine;
-
Tecniche di indagine scientifica sulla scena del crimine;
-
Il profilo del criminale;
-
Fenomeni psicologici nei contesti di crisi;
-
Metodologie e tecniche e per proteggere se stessi e aiutare le vittime;
-
Definizione di emergenza;
-
Percezione dei rischi e processi decisionali;
-
Emozioni come nodo centrale;
-
Stress e situazioni di emergenza.