Descrizione
AVSEC Categoria A1-A2-A3-A4-A5 Iniziale – Personale che effettua il controllo (screening) delle persone, del bagaglio a mano, degli oggetti trasportati, del bagaglio da stiva, delle merci e della posta e del vettore aereo
Tipologia di formazione: Iniziale
Metodologia didattica: Lezioni frontali, CBT, esercitazioni
Durata: 43 ore + 7 ore (Esame finale)
Destinatari: Agente regolamentato, agenti regolamentati aeroporto, Enti di Stato, gestore aeroportuale, istituti di vigilanza.
Obiettivi della formazione:
Gli obiettivi principali sono il raggiungimento della padronanza di tecniche di screening e di ispezione manuale, l’utilizzo delle apparecchiature radiogene e le apparecchiature per la rilevazioni di esplosivi e metalli al fine di individuare gli oggetti sospetti e le azioni da adottare in queste situazioni.
Contenuti della formazione:
-
Conoscenza di atti di interferenza illecita in ambito di aviazione civile, degli atti terroristici e dei relativi rischi;
-
Conoscenza del quadro giuridico per la sicurezza dell’aviazione;
-
Obiettivi e organizzazione della sicurezza aerea;
-
Conoscenza delle procedure di controllo degli accessi e dei sistemi di tesserini di approvazione all’interno dell’aeroporto;
-
Procedure di comunicazione;
-
Individuare articoli sospetti o proibiti;
-
Comprensione della configurazione e procedura di screening;
-
Conoscenza delle capacità e dei limiti delle apparecchiature di sicurezza;
-
Tecniche di ispezione manuale;
-
Deroghe procedure speciali di sicurezza;
-
X-RAY/EDS/ETD;
-
HHMD/WTMD;
-
Requisiti di protezione per il bagaglio da stiva
-
Conoscenza degli atti di interferenza illecita commessi in ambito di aviazione civile, di atti terroristici e degli attuali rischi;
-
Conoscenza e consapevolezza degli obblighi legali;
-
Organizzazione della sicurezza aerea, obblighi e responsabilità delle persone che effettuano i controlli della sicurezza;
-
Individuazione degli articoli proibiti;
-
Conoscenza dei modi con cui è possibile occultare gli articoli proibiti;
-
Conoscenza e padronanza delle tecniche di ispezione manuale;
-
Il corretto funzionamento delle attrezzature di sicurezza utilizzate;
-
Conoscenza delle esigenze di trasporto;
-
Conoscenza degli atti di interferenza illecita già commessi in passato nell’ambito dell’aviazione civile e degli atti terroristici;
-
Quadro giuridico riguardante la sicurezza dell’aviazione;
-
Conoscenza delle procedure di controllo degli accessi;
-
Conoscenza dei sistemi di tesserini di approvazione utilizzati all’interno dell’aeroporto;
-
Conoscenza delle procedure di comunicazione;
-
Individuazione degli articoli proibiti;
-
Capacità di risposta adeguata agli incidenti in ambito di sicurezza;
-
Conoscenza di come il comportamento umano possa influenzare le prestazioni della sicurezza.
Prova finale:
Test finale di apprendimento, teorico, effettuato a cura dell’istruttore certificato. La formazione sarà considerata completata con successo solo se la percentuale di errori non superi il 20%.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
-
ATTESTATO FINALE € 1.200,00
-
IL CORSO E’ FINANZIABILE TRAMITE VOUCHER FONTER
L’evento si attiverà solo al raggiungimento della quota minima di 6 partecipanti.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Scrivere a formazione@sangiorgioweb.com per verificare la disponibilità dei posti. Utilizzare il modulo iscrizione che vi verrà inviato tramite mail. Effettuare il bonifico a:
SAN GIORGIO SRL
Banca: Credito Valtellinese/Coordinate Bancarie:
IT 13U0521650560000000009370
Indicare Corso e nome corsista iscritto.
Inviare ricevuta bancaria via e-mail.